Il Catechismo della Chiesa Cattolica definisce la carità come «la virtù teologale per la quale amiamo Dio sopra ogni cosa per se stesso, e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio».
La carità è quindi una virtù che si esercita con il nostro “prossimo” con coloro che Dio pone sulla nostra strada, nell’ambiente naturale della famiglia e del lavoro.
Abbiamo però bisogno di allenare la carità aprendo il nostro cuore e il cuore della Chiesa anche al di fuori del nostro contesto familiare.
Per questo motivo l’Unità Pastorale organizza e partecipa a numerose “palestre – progetti di Carità” della diocesi per far si che ciascuno, anche con poco, si senta partecipe di una comunità più ampia attraverso:
- Progetti di sostegno alle Missioni diocesane e non.
- Il proprio contributo economico per il mantenimento delle Chiese
- Azioni o donazioni i Centri di ascolto Caritas presenti nella nostra Unità Pastorale
- Volontariato per il Guardaroba del Carcere
- Volontariato nel Progetto di accoglienza Migranti Caritas, nel progetto di Accoglienza Invernale o nel progetto Maria di Magdala per ragazze che si devono reintegrare nella società.
- Attività con l’Associazione San Vincenzo, con Opera Nomadi