L’Oratorio nasce dalla comunità parrocchiale: è strumento e metodo per la formazione umana e cristiana delle giovani generazioni. È comunità che educa all’integrazione tra fede e vita, coinvolgendo responsabilità e capacità educative molteplici: animatori, genitori ed educatori, catechisti, collaboratori, preti. L’Oratorio assume vocazione missionaria divenendo luogo di proposta e dialogo, aprendosi alle domande ed ai bisogni dei giovani e dei ragazzi d’oggi. E’ contemporaneamente luogo di proposta e di risposta, di riflessione, d’esperienza e di crescita, ma anche comunità aperta ed impegnata nel territorio. Per far ciò, nella consapevolezza dell’utilità sociale del proprio compito, l’Oratorio deve conoscere le altre realtà educative presenti sul territorio e dialogare con esse: in particolare con le famiglie, la scuola, i gruppi formali e non.
L’Oratorio, nell’educazione alla fede, tiene conto della gradualità della maturazione umana e cristiana e perciò non si limita a proporre la catechesi, ma offre una vasta gamma di attività, capaci di coinvolgere educativamente quante più persone è possibile, partendo dal diverso livello di maturazione umana e cristiana in cui ciascuno si trova.
Le attività che l’Oratorio propone, per un’educazione globale della persona, vanno da quelle specificatamente formative a quelle ludiche, sportive o di altro genere. In tal modo, l’Oratorio non trascura nulla di ciò che può aiutare la persona a raggiungere in pienezza la maturità umana e cristiana.
Quindi l’Oratorio non si identifica con il recinto di alcune mura o di attività specifiche, ma si forma da una comunità che in vari modi opera a sostegno delle giovani generazioni, guidati dall’esempio di Gesù che serve chi ha bisogno e in attività che non sono fine a se stesse, ma puntano a fare di ogni ragazzo un buon cristiano e un onesto cittadino.
Di seguito elenchiamo alcune delle attività di animazione presenti all’interno della nostra UP.
Alternanza Scuola Lavoro
L’alternanza scuola-lavoro è una novità che prevede per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, 400 ore negli istituti tecnici e professionali e 200 ore nei licei, di imparare certe cose non studiandole ma facendole.
La nostra UP è iscritta all’albo regionale per far sì che le scuole possano inviare anche da noi studenti che decidono di vivere questa parte del progetto scolastico presso le nostre attività, in particolare con il doposcuola e le attività estive del Grest (campo estivo).
Crediamo possa essere una occasione bella e utile per tanti, chi è interessano occorre che ne parli con il tutor scolastico interno e prenda contatto con don Paolo.
A margine di questo si ricorda che queste attività svolte dai ragazzi in parrocchia, insieme anche ad altre, danno la possibilità di ricevere i “crediti scolastici” previsti dall’attuale ordinamento scolastico.
Doposcuola Sacro Cuore
Si svolge presso il Sacro Cuore, durante i mesi scolastici, accoglie bambini e ragazzi che frequentano la scuola elementare e media, che hanno bisogno di essere seguiti nel fare i compiti anche se il tutto non si esaurisce qui, nel limite del possibile si mira anche al potenziamento delle materie con più difficoltà.
Il doposcuola è aperto martedì e mercoledì dalle 15 alle 17, è gratuito, accoglie i ragazzi che vi vogliono partecipare nei limiti della disponibilità dei volontari. Attualmente prestano servizio nel doposcuola diversi adulti, di cui alcuni sono ex insegnanti, insieme anche a diversi giovani studenti, alcuni dei quali svolgono servizio come “Alternanza scuola-lavoro”.
A volte si riesce a finire un pò prima, così i ragazzi possono approfittare delle diverse strumentazioni dell’oratorio per giocare un pò insieme.